Terapia cognitivo comportamentale
Il modello cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerato a livello internazionale una delle più affidabili ed efficaci teorie per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Nel modello, infatti, pensieri, emozioni e comportamenti si influenzano gli uni con gli altri e il disagio psicologico è in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo. Non sarebbero, pertanto, gli eventi a creare e mantenere il disagio emotivo, quanto le strutture e costruzioni cognitive dell’individuo. La psicoterapia cognitivo-comportamentale si avvale di procedure mirate alla modificazione delle distorsioni cognitive. Lo scopo è quello di aiutare il paziente a riconoscere i meccanismi che si autoalimentano, agire per modificarli e favorire un cambiamento duraturo nel tempo.
Terapia cognitivo comportamentale Latina: per cosa è utile?
Quest’approccio risulta particolarmente efficace nel trattamento di: ansia, attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, stress post-traumatico, depressione, disturbi del comportamento alimentare, disturbi del sonno, dipendenza da sostanze.
Terapia cognitivo comportamentale Latina: quali sono le tecniche principali?
Le tecniche principali nella terapia cognitivo-comportamentale sono: ristrutturazione cognitiva, skills training, psicoeducazione, esposizione in vivo o immaginativa, homework, tecniche di rilassamento e biofeedback, self-talk positivo, desensibilizzazione sistematica.