Psicoterapia per disturbi d'ansia
La differenza tra ansia fisiologica e patologica sta nell'intensità, durata e impatto sul funzionamento quotidiano della persona. In alcuni casi, quando un individuo riscontra un’elaborazione cognitiva condizionata e distorta della minaccia, può incorrere in una limitazione delle capacità di adattamento all’ambiente e compromettere il suo funzionamento psichico. L'ansia non è debolezza, è un campanello d'allarme che chiede ascolto: comprendere ciò che vuole dirci è fondamentale.
​
Sono una psicologa specializzata in disturbi d'ansia e aiuto i miei pazienti ad affrontare problemi di ansia patologica attraverso percorsi di psicoterapia personalizzati.
Cos'è l'ansia e a cosa serve?
Ansia è un termine largamente utilizzato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo adeguatamente capaci di reagire. Di fronte a una minaccia reale e presente per la sopravvivenza, per la salute, o per altri scopi fondamentali dell’individuo, la reazione di ansia è naturale ed adattiva. Quando si attiva, essa induce una risposta di attacco o fuga, con conseguenti sintomi fisiologici come palpitazioni e tachicardia, sudorazione, tremori, dispnea o sensazione di soffocamento, nausea o disturbi addominali, sensazioni di vertigine, instabilità o di svenimento, brividi o vampate di calore, derealizzazione (sensazione di irrealtà) e depersonalizzazione (sensazione di distacco da sé stessi).
Cos'è il disturbo d'ansia generalizzato (GAD)?
Il GAD comporta una preoccupazione o un’ansia eccessiva e persistente per varie circostanze ed eventi della vita. È caratterizzato da sintomi ansiosi (sia psichici che fisici) che, appunto, non sono legati ad una causa specifica ma “generalizzati”. Chi soffre di disturbo d’ansia generalizzata tende ad essere costantemente in allerta, a preoccuparsi eccessivamente per qualunque cosa, rischiando di compromettere il normale funzionamento.
Psicologa per ansia Latina: in cosa consiste il trattamento?
Da una prospettiva cognitivo-comportamentale, il trattamento si concentra sull’identificazione e sulla risoluzione dei modelli cognitivi e comportamentali che contribuiscono all’ansia:
- ristrutturazione cognitiva: consiste nell’aiutare gli individui a identificare e mettere in discussione gli schemi di pensiero irrazionali o negativi che alimentano le loro preoccupazioni. Il terapeuta lavora con il paziente per riformulare questi pensieri in prospettive più realistiche ed equilibrate.
- desensibilizzazione sistematica: il paziente viene gradualmente esposto alle preoccupazioni in modo controllato. L’obiettivo è insegnare a tollerare l’incertezza, accettare la minaccia e ridurre l’evitamento dei pensieri che provocano ansia.
- problem solving: è l’insegnamento di abilità efficaci per affrontare i fattori di stress della vita reale e ridurre l’ansia anticipatoria.
- tecniche di rilassamento: introduzione di strategie di rilassamento come la respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo e la mindfulness per gestire i sintomi fisiologici dell’ansia.
Psicologa per ansia a Latina: prima consulenza online gratuita
Per avere una prima consulenza gratuita di 30 minuti, contattami al 3806462366 o su lauramartoni06@gmail.com. Discuteremo insieme del problema per valutare insieme il percorso di terapia più opportuno.