top of page

Psicologa ADHD Latina

Il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività è uno dei più comuni disturbi dell’età evolutiva, caratterizzato dalla presenza persistente di comportamenti di disattenzione e/o presenza persistente di comportamenti di iperattività-impulsività. 

​

Con un percorso di psicoterapia è possibile intervenire per migliorare la qualità della vita del soggetto e favorirne l'inserimento nei vari contesti sociali. Per una prima consulenza gratuita, contattami al numero 3806462366 o all'indirizzo lauramartoni06@gmail.com

Tipologie di disturbo ADHD

Il disturbo si distingue in tre tipologie sulla base della funzione compromessa:
- iperattivo/impulsivo in cui si manifestano prevalentemente sintomi di iperattività/impulsività mentre i sintomi di disattenzione possono non essere presenti o comunque non raggiungere la soglia clinica;
- disattento, in cui si manifestano i sintomi della disattenzione e della scarsa concentrazione, mentre l’iperattività/impulsività è limitata;
- misto, in cui sono presenti entrambe le categorie comportamentali.

​

Occorre precisare che il comportamento di disattenzione si manifesta con facile distraibilità, difficoltà nella gestione e nella pianificazione del tempo, soglia dell’attenzione molto bassa, difficoltà di concentrazione, frequenti errori nei compiti scolastici. Il comportamento di iperattività si manifesta con una notevole attività motoria, spesso sproporzionata rispetto al contesto, difficoltà a stare fermi, irrequietezza ed eccessiva loquacità. Il comportamento di impulsività, infine, compromette la progettazione e la premeditazione: i bambini hanno difficoltà ad attendere una ricompensa che non è immediata e non considerano il rischio e la pericolosità delle azioni.

Psicoterapia cognitivo comportamentale per il disturbo ADHD

La terapia cognitivo-comportamentale per l’ADHD mira a sviluppare le abilità, l’autoconsapevolezza e le strategie pratiche per la gestione dei sintomi. Le tecniche prevedono la psicoeducazione – per fornire una comprensione completa del disturbo – rivolta anche ai familiari, l’attivazione comportamentale, la suddivisione dei compiti, l’autocontrollo, il miglioramento della memoria di lavoro, la regolazione delle emozioni e, in particolare, la gestione della rabbia, l’insegnamento del problem-solving.

© 2023 Dott.ssa Laura Martoni, P.iva 03176930596

  • LinkedIn
bottom of page